Agenesie multiple

Con il termine “agenesia” si indica la mancanza congenita di uno o più denti in bocca.
Solitamente, gli elementi che con più frequenza risultano agenetici sono i laterali superiori, i secondi premolari inferiori, i denti del giudizio e gli incisivi inferiori.

Tramite il trattamento ortodontico è possibile andare a risolvere questo tipo di problematica che può essere affrontata in modo duplice: creare uno spazio adeguato per sostituire profeticamente i denti mancanti oppure chiudere gli spazi presenti con la dentatura naturale.
La scelta terapeutica verrà fatta in base alla forma e alla salute dei denti presenti in bocca, della qualità dell’occlusione, della tipologia facciale e dell’estetica del viso di ciascun paziente.

Questa tipologia di trattamenti è spesso considerata complessa perché coinvolge più branche dell’odontoiatria in modo multidisciplinare. Sempre più utili infatti risultano le previsualizzazioni del risultato finale tramite set up ortodontici digitali e mock up, sia per motivare il paziente, ma anche e soprattutto per avere una idea reale degli obiettivi da raggiungere e da condividere con tutto il team odontoiatrico chiamato ad intervenire nella realizzazione del progetto finale.